Una cifra record per i Giochi Olimpici Invernali
Centodue titoli olimpici, in 7 sport e 15 diverse discipline, verranno assegnati a Pyeongchang 2018. Una cifra record per i Giochi Olimpici Invernali. Lo sci, lo sport più conosciuto, è suddiviso in sei diverse discipline: sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, freestyle e snowboard. Lo sci alpino si divide in specialità tecniche (gigante e slalom, che si disputano su due manche) e veloci (discesa e supergigante, su una manche unica). La prova di combinata prevede invece una discesa e una manche di slalom.
La novità delle Olimpiadi 2018 è l'inserimento in calendario del team event, che vede quattro rappresentanti di ogni nazione (due uomini e due donne) gareggiare in uno slalom parallelo. Lo sci alpino assegnerà complessivamente 11 medaglie d'oro, mentre il fondo una di più (sei alle donne e sei agli uomini) in gare di diversa lunghezza e a tecnica classica o libera. Il salto invece si differenzia per l'altezza del trampolino, di 90 o 120 metri. La combinata nordica, l'unica disciplina unicamente al maschile di tutto il programma olimpico, è composta da una prova di salto con gli sci e da una 10 km di fondo. Tre i titoli assegnati, con due gare individuale e una staffetta composta da quattro atleti.
Fitto anche il calendario del freestyle, che mette in palio 10 medaglie tra halfpipe, ski cross, slopestyle, gobbe, moguls e aerials. Le stesse assegnate dallo snowboard, con la novità introdotta proprio a Pyeongchang del Big Air, che prevede salti ed evoluzioni su una rampa. Il programma del biathlon conta 11 gare, cinque maschili e cinque femminili a cui si aggiunge la staffetta mista. Il bob assegna tre medaglie: il bob a due è sia al maschile che al femminile, quello a quattro unicamente al maschile. Lo skeleton, la disciplina in cui gli atleti gareggiano su uno slittino con la pancia rivolta verso il basso, porta in dote tre medaglie. Dai Giochi coreani infatti è stato inserito per la prima volta in assoluto un evento a squadre misto. Lo slittino invece assegna un titolo in più: singolare maschile, singolare femminile, prova a squadre e doppio maschile.
Come ogni quattro anni torna poi d'attualità il curling, gli 'scacchi sul ghiaccio'. Ogni squadra è composta da quattro giocatori che lanciano le pietre di granito, dette 'stone', sul ghiaggio con l'obiettivo di portarle il più vicino possibile al centro del bersaglio, ovvero la 'casa', un'area contraddistinta da tre cerchi concentrici. Gli atleti che non tirano le stone utilizzano le scope da curling per rallentarne o aumentarne la velocità a seconda della strategia. Ogni squadra ha a disposizione otto pietre per turno e una gara può durare fino a dieci round.
Restando alle discipline sul ghiaccio tra le gare a squadre spicca ovviamente l'hockey, che assegna due titoli, in partite da tre tempi, ognuno da 20 minuti. Sono tre infine le discipline del pattinaggio. Lo short track è senza dubbio quella più spettacolare: gli atleti competono l'uno contro l'altro in batterie da due fino a otto pattinatori su un anello di 111,12 metri di circonferenza. Otto i titoli assegnati, 4 femminili e 4 maschili, sulla distanza di 500, 1000 e 1500 metri, oltre che in staffetta. Nel pattinaggio di velocità invece i partecipanti gareggiano contro il tempo e su un anello leggermente più grande (1400 metri). I 14 titoli in palio la rendono la disciplina che assegna il maggior numero di medaglie.
A Pyeongchang 2018 inoltre esordirà per la prova volta la mass start, sia tra gli uomini che tra le donne. Infine il pattinaggio di figura, dove l'eleganza si combina con il talento, l'equilibrio e la tecnica. Le performance dei pattinatori vengono misurate in punti da una giuria internazionale. Cinque le gare in programma: individuale maschile, individuale femminile, danza, coppie e team event.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata