F1, i 21 circuiti del Mondiale 2018: classici, moderni e atipici

Tante novità nel campionato del Mondo di Formula 1, che inizierà il 25 marzo a Melbourne

Il campionato del Mondo di Formula 1, che inizierà il 25 marzo a Melbourne (Australia), si disputerà per la prima volta su ventuno circuiti che possono essere suddivisi in tre gruppi: classici, moderni e atipici.

Gli otto circuiti classici (Barcellona, Silverstone, Hockenheim, Budapest, Spa-Francorchamps, Monza, Suzuka e Interlagos) sono gli ultimi bastioni della F1 "old style". Alcuni, su cui è stata scritta la leggenda del principale degli sport motoristici, sono rimasti in calendario fra mille difficoltà. Gli otto circuiti moderni (Shanghai, Sakhir, Sochi, Austin e Yas Marina) e gli ancora più recenti (Spielberg, Città del Messico e Le Castellet) sono stati ristrutturati per dare ai piloti la massima garanzia di sicurezza. I cinque circuiti atipici (Melbourne, Montecarlo, Montreal, Baku e Singapore) sono tutti cittadini in cui è difficile superare ma che hanno ancora un grande fascino soprattutto nel caso di Montecarlo.

Queste le schede dei 21 circuiti del Mondiale di F1 2018.

1. Albert Park (Melbourne), 25 marzo (GP d'Australia): Lunghezza: 5.303 km – Record sul giro: 1:24.125 (M. Schumacher 2004) – Vincitore 2017: Vettel (Ferrari) – Pole 2017: Hamilton (Mercedes)

2. Circuito di Sakhir (Manama), 8 aprile (GP de Bahrein): Lunghezza: 5.412 km – Record sul giro: 1:31.447 (De la Rosa 2005) – Vincitore 2017: Vettel (Ferrari) – Pole 2017: Bottas (Mercedes).

3. Circuito di Shanghai, 15 aprile (GP de Cina): Lunghezza: 5.451 km – Record sul giro: 1:32.238 (M. Schumacher 2004) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

4. Circuito di Bakou, 29 aprile (GP d'Azerbaidjan): Lunghezza: 6.003 km – Record sul giro: 1:43.441 (Vettel 2017) – Vincitore 2017: Ricciardo (Red Bull) – Pole 2017: Hamilton (Mercedes).

5. Circuito di Catalogna à Montmelo (Barcellona), 13 maggio (GP di Spagna): Lunghezza: 4.655 km – Record sul giro: 1:21.670 (Raikkonen 2008) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

6. Monaco, 27 maggio (GP di Montecarlo): Lunghezza: 3.337 km – Record sul giro: 1:14.820 (Pérez 2017) – Vincitore 2017: Vettel (Ferrari) – Pole 2017: Raikkonen (Ferrari).

7. Circuito Gilles-Villeneuve (Montréal), 10 giugno (GP del Canada): Lunghezza: 4.361 km – Record sul giro: 1:13.622 (Barrichello 2004) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

8. Circuit Paul-Ricard au Castellet (Tolone), 24 giugno (GP di Francia): Lunghezza: 5.861 km.

9. Red Bull Ring (Spielberg), 1 luglio (GP d'Austria): Lunghezza: 4.318 km – Record sul giro: 1:07.411 (Hamilton 2017) – Vincitore e pole 2017: Bottas (Mercedes).

10. Circuito di Silverstone (Oxford), 8 luglio (GP di Gran Bretagna): Lunghezza: 5.891 km – Record sul giro: 1:30.621 (Hamilton 2017) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

11. Hockenheimring (Francoforte), 22 luglio (GP di Germania): Lunghezza: 4.574 km – Record sul giro: 1:13.780 (Raikkonen 2004) – Vincitore 2016: Hamilton (Mercedes) – Pole 2016: Rosberg (Mercedes).

12. Hungaroring (Budapest), 29 luglio (GP di Ungheria): Lunghezza: 4.381 km – Record sul giro: 1:19.071 (M. Schumacher 2004) – Vincitore e pole 2017: Vettel (Ferrari).

13. Circuito di Spa-Francorchamps (Liegi), 26 agosto (GP de Belgique): Lunghezza: 7.004 km – Record sul giro: 1:46.577 (Vettel 2017) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

14. Autodromo di Monza (Milano), 2 settembre (GP d'Italia): Lunghezza: 5.793 km – Record sul giro: 1:21.046 (Barrichello 2004) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

15. Circuito di Marina Bay, 16 settembre (GP di Singapore): Lunghezza: 5.065 km – Record sul giro: 1:45.008 (Hamilton 2017) – Vincitore 2017: Hamilton (Mercedes) – Pole 2017: Vettel (Ferrari).

16. Autodromo di Sochi, 30 settembre (GP di Russia): Lunghezza: 5.848 km – Record sul giro: 1:36.844 (Raikkonen 2017) – Vincitore 2017: Bottas – Pole 2017: Vettel (Ferrari).

17. Circuito di Suzuka, 7 ottobre (GP del Giappone): Lunghezza: 5.807 km – Record sul giro: 1:31.540 (Raikkonen 2005) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

18. Circuit delle Amériche (Austin), 21 ottobre (GP degli Stati Uniti): Lunghezza: 5.513 km – Record sul giro: 1:37.766 (Vettel 2017) – Vincitore e pole 2017: Hamilton (Mercedes).

19. Circuito Fratelli Rodriguez (Messico), 28 ottobre (GP del Messico): Lunghezza: 4.304 km – Record sul giro: 1:18.785 (Vettel 2017) – Vainqueur 2017: Verstappen (Red Bull) – Pole 2017: Vettel (Ferrari).

20. Circuito di Interlagos (San Paolo), 11 novembre (GP del Brasile): Lunghezza: 4.309 km – Record sul giro: 1:11.044 (Verstappen 2017) – Vincitore 2017: Vettel (Ferrari) – Pole 2017: Bottas (Mercedes).

21. Circuito di Yas Marina, 26 novembre (GP di Abu Dhabi): Lunghezza: 5.554 km – Record sul giro: 1:40.279 (Vettel 2009) – Vincitore e pole 2017: Bottas (Mercedes).