Le imprese degli italiani in terra francese: nel torneo femminile si qualifica Camila Giorgi

Fabio Fognini si qualifica per il terzo turno del Roland Garros, seconda prova stagionale del Grande Slam. Il 31enne di Arma di Taggia, numero 18 Atp e 18esima testa di serie, reduce dalla semifinale a Ginevra dopo i quarti raggiunti agli Internazionali BNL d'Italia (dove ha ceduto in tre set solo a Nadal), in quella che è la sua undicesima avventura all'ombra della Torre Eiffel – vanta i quarti del 2011 come miglior risultato – ha battuto lo svedese Elias Ymer, numero 122 del ranking mondiale, in tre set con il punteggio di 6-4, 6-1, 6-2.

Prima volta al terzo turno per Marco Cecchinato. Il 25enne di Palermo, numero 72 del ranking mondiale, alla seconda presenza nel tabellone principale di Parigi (quinta complessiva nei Major), dopo aver piegato in rimonta, recuperando uno svantaggio di due set, il rumeno Marius Copil, numero 94 Atp, ha superato in modo autoritario l'argentino Marco Trungelliti, numero 190 del ranking Atp, ripescato come lucky loser dopo il forfait di Nick Kyrgios (il sudamericano, già a Barcellona, si è sobbarcato un viaggio in auto di 10 ore per poi scendere in campo): 6-1 7-6(1) 6-1 il punteggio, in un'ora e 58 minuti, in favore del siciliano, che a fine aprile a Budapest ha conquistato il suo primo titolo Atp.

Cecchinato si giocherà un posto negli ottavi con il vincente del match fra l'argentino Federico Delbonis, numero 69 Atp, e lo spagnolo Pablo Carreno Busta, numero 11 del ranking mondiale e decima testa di serie.

Anche Matteo Berrettini si qualifica per il terzo turno. Il 22enne romano, numero 157 del ranking mondiale, proveniente dalle qualificazioni, ha battuto il lettone Ernests Gulbis, numero 160 Atp, con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-4, 6-3.

Si è fermato al secondo turno il cammino di Thomas Fabbiano al Roland Garros, seconda prova stagionale del Grande Slam. Il 28enne pugliese di San Giorgio Jonico, numero 115 Atp, si è arreso al croato Borna Coric, numero 40 del ranking Atp, alla quarta partecipazione nel main draw (terzo turno nel 2015 e 2016): 4-6, 6-2, 6-1, 6-1 in due ore e 14 minuti.

Accedono al turno successivo anche Clic e Del Potro. Il croato, numero 3 del seeding, ha battuto il polacco Hubert Hurkacz, numero 188 del mondo, in quattro set con il punteggio di 6-2, 6-2, 6-7 3/7), 7-5. L'argentino, invece, numero 5 del tabellone, ha battuto il francese Julien Benneteau in tre set per 6-4, 6-3, 6-2.

Si qualificano inoltre Novak Djokovic: l'ex numero uno Atp ha battuto lo spagnolo Jaume Munar, numero 155 del ranking, in tre set con il punteggio di 7-6 (1), 6-4, 6-4 in due ore e 19' di gioco. Nel secondo turno della competizione Rafael Nadal, numero 1 del Mondo, ha battuto l'argentino Guido Pella in tre rapidi set con il punteggio di 6-2, 6-1, 6-1. Nel prossimo turno Nadal affronterà il francese Richard Gasquet.

Accede infine al terzo turno Alexander Zverev. Il giovane tedesco, numero 2 del tabellone, ha però sofferto più del previsto per superare il serbo Dusan Lajovic in cinque set con il punteggio di 2-6, 7-5, 4-6, 6-1, 6-2. Passa il turno anche il giapponese Kei Nishikori, che ha battuto il francese Benoit Paire sempre in cinque set con il punteggio di 6-3, 2-6, 4-6, 6-2, 6-3.

TORNEO FEMMINILE – Anche Camila Giorgi – imitando l'impresa riuscita in campo maschile a Matteo Berrettini e Marco Cecchinato – centra per la prima volta l'ingresso al terzo turno del Roland Garros. La 26enne di Macerata, numero 57 Wta, in precedenza mai oltre il secondo turno nello Slam francese, dopo aver sconfitto all'esordio la statunitense Grace Min, numero 197 del ranking mondiale, proveniente dalle qualificazioni, si è ripetuta ai danni della colombiana Mariana-Duque Marino, numero 112 Wta, anche lei passata attraverso le qualificazioni e poi capace di eliminare in tre set la lettone Anastasija Sevastova, numero 19 del ranking e 20esima testa di serie: 6-0 6-3 il netto punteggio, in un'ora e 29 minuti. 

Camila – unica azzurra rimasta in corsa nel singolare – si è sbarazzata della 28enne di Bogotà, alla sesta partecipazione al main draw di questo Major (miglior risultato il terzo turno dodici mesi fa), confermando l'esito dell'unico precedente disputato proprio a Parigi, al primo turno delle qualificazioni del 2012.

E' stato un esordio sicuramente sofferto quello di Simona Halep, l'ultima in ordine di tempo a fare il suo ingresso sul palcoscenico del Roland Garros dopo lo slittamento del suo incontro, programmato per martedì. La rumena numero 1 del mondo e del tabellone, finalista due volte in questo torneo, ci ha messo un bel po' a carburare prima di piegare la statunitense Alison Riske, 27 anni, numero 83 Wta, con il punteggio di 2-6, 6-1, 6-1 in poco più di un'ora e mezzo di gioco.

Hanno già staccato il pass per il terzo turno, intanto, due delle protagoniste più attese. L'ucraina Elina Svitolina, numero 4 del ranking mondiale e del tabellone, si è sbarazzata per 6-3, 6-4, in un'ora e 21 minuti, della slovacca Viktoria Kuzmova. Dal canto suo Petra Kvitova, testa di serie numero 8, dopo il faticosissimo esordio, si è imposta per 6-0, 6-4 sulla spagnola Lara Arruabarrena, numero 91 del ranking mondiale.

Anche Maria Sharapova si qualifica per il terzo turno. La campionessa russa ha battuto in due set la croata Donna Vekic con il punteggio di 7-5, 6-4. Nel prossimo turno Sharapova affronterà la ceca Karolina Pliskova, testa di serie numero 6 del tabellone.

Supera inoltre il secondo turno l'ex campionessa del Roland Garros Garbine Muguruza. La tennista spagnola ha battuto la francese Fiona Ferro in due set con il punteggio di 6-4, 6-3.
 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata