Attesa stasera per la finale delle della squadra di fioretto femminile
Quinta giornata di gare alle Olimpiadi di Parigi Splendido doppio oro in pochi minuti per la delegazione azzurra. Giovanni De Gennaro conquista la medaglia d’oro nel K1 Slalom. Alice Bellandi trionfa nel judo -78kg. Buone notizie anche dalla scherma, con la squadra di fioretto femminile che accede in finale e si giocherà stasera l’oro contro gli Stati Uniti. Bene il tennis: Lorenzo Musetti batte il temibile Alexander Zverev e accede alle semifinali di singolare maschile, stesso risultato nel doppio femminile per la coppia Errani-Paolini. Delusioni arrivano dalla marcia, dove sia Massimo Stano nella 20km maschile che Antonella Palmisano nella 20 km femminile non vanno a medaglia. Quarto posto per Stano, che ha subito anche un problema alla caviglia che lo ha rallentato nella corsa alle medaglie, addirittura ritiro per Palmisano. I due marciatori erano campioni olimpici uscenti di specialità. IN AGGIORNAMENTO
Scherma, Italia argento nel fioretto femminile: oro Usa
Medaglia d’argento per l’Italia nella gara a squadre del fioretto femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il quartetto azzurro, composto da Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo ha perso 45-39 contro gli Stati Uniti nella finale per la medaglia d’oro. Il bronzo è andato al Giappone che ha battuto il Canada 33-32.
Canoa, De Gennaro oro nel kayak slalom
Arriva un’altra medaglia d’oro per l’Italia alle Olimpiadi di Parigi, la conquista Giovanni De Gennaro nella finale della canoa, specialità kayak slalom. L’azzurro ha vinto con il tempo di 88.22. La medaglia d’oro è andata al francese Titouan Castryck in 88.42, il bronzo allo spagnolo Pau Echaniz in 88.87.
Judo, oro Bellandi nei -78 kg
Nel torneo di judo Alice Bellandi ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria -78 kg ai Giochi di Parigi 2024. Nella finale l’azzurra contro l’israeliana Inbar Lanir che è stata sanzionato con tre shido. Una finale dominata fin dai primi minuti che regala la prima medaglia alla squadra azzurra di judo. Si tratta della seconda medaglia d’oro al femminile (la quinta assoluta) ai Giochi dopo quella conquistata da Giulia Quintavalle a Pechino 2008.
De Gennaro: “Oro è un sogno, dedicato a mio tecnico morto in canoa”
“E’ un sogno che si avvera”. Così Giovanni De Gennaro commenta la fantastica medaglia d’oro conquistata nella canoa, specialità kayak slalom, alle Olimpiadi di Parigi 2024. “E’ bellissima mi sono già innamorata di lei, l’ho sognata tanto sembrava mi stesse sfuggendo a metà percorso e invece sono riuscito a chiudere bene. Sapevo di potermela giocare ma non mi sono messo pressione ho cercato di restare con i primi e alla fine è andata bene”, ha aggiunto l’azzurro ai microfoni della Rai. “Ci sono tante emozioni, alti e bassi, già il bronzo era un successo visto che a Tokyo non ero neanche entrato in finale per problemi personali. Chiudere con l’oro è un upgrade e va bene così. Sono contento, anche se l’ultimo a scendere è stato uno dei miei migliori amici (l’inglese Joseph Clarke, oro a Rio nel 2016, oggi quinto, ndr). “Dopo Tokyo ho lavorato solo su me stesso, ho pensato ai Giochi solo come una tappa del percorso. Me la sono goduta, ho dei grandi compagni di allenamento ed è qualcosa che posso condividere anche con loro”, ha proseguito. Poi la doppia dedica di questo splendido oro. “Questa medaglia la dedico al mio primo allenatore, Gianni, che ci ha lasciato 10 anni fa proprio in canoa, l’abbiamo sognata tanto e ora sono certo che mi guarda e sarà contento. E spero di aver fatto anche un bel regalo all’attuale allenatore delle nazionali Daniele Molmenti, che oggi festeggia il compleanno”, ha concluso De Gennaro.
Bellandi: “Troppo grande per essere vero, lavorato e pianto vita intera”
“Non so neanche se tutto questo sia vero. Troppo grande per essere vero. Tutte le notti l’ho sognato, ci ho lavorato ogni giorno, ci ho pianto una vita intera. Non ci posso neanche credere”. Così la judoka Alice Bellandi ai microfoni di Europsort, scoppiata in lacrime per la gioia, dopo l’oro conquistato nella categoria -78 kg ai Giochi di Parigi.
Musetti: “In questo momento sento di poter battere chiunque”
“Credo di non aver mai giocato così bene nella mia carriera, o meglio, di non aver mai abbinato questa qualità del tennis alla continuità di rendimento e alla professionalità del lavoro”. Così Lorenzo Musetti ha commentato dopo la vittoria su Alexander Zverev nei quarti di finale del torneo olimpico di tennis.“Non lo definirei il match perfetto, ho concesso un break, ma quasi. Non gli ho mai permesso di fare mai punti facili, ho giocato ogni quindici come se fosse l’ultimo, ho cercato di sfiancarlo, insomma stavolta mi dico bravo”, ha spiegato il carrarino. “L’alta percentuale di prime palle? E’ migliorata, soprattutto nei momenti importanti, specialmente nel primo set lui ha fatto pochi quindici in risposta, mi ha aiutato tantissimo a vincere questo match”, ha aggiunto.
Volley donne, Italia batte Olanda 3-0 e vola ai quarti
L’Italia di volley femminile supera l’Olanda 3-0 e si qualifica ai quarti di finale del torneo olimpico di Parigi 2024. Le azzurre soffrono solo nel primo tiratissimo set finito 29-27, poi è tutto in discesa con il secondo set dominato e vinto 25-18 per poi chiudere il discorso 25-19 in un’ora e 23 minuti.
Beach volley, vittoria per azzurri Nicolai e Cottafava
Impresa degli azzurri Paolo Nicolai e Samuele Cottafava nel torneo di beach volley alle Olimpiadi di Parigi. Nella splendida cornice del campo sotto la torre Eiffel, i due italiani si impongono sui fortissmi svedesi David Ahman e Jonatan Hellvig 2-0 con parziali di 24-22 e 21-17. Un successo importantissimo per Nicolai e Cottafava, che restano così in corsa per la qualificazione alla seconda fase.
Pallanuoto, Settebello piega Montenegro ai rigori 11-9
Terza partita e terza vittoria per il Settebello di Sandro Campagna nel torneo di pallanuoto alle Olimpiadi di Parigi. Gli Azzurri hanno battuto anche il Montenegro per 11-9, ma solo dopo i calci di rigore. I tempi regolamentari si erano chiusi sull’8-8. Con questa vittoria il Settebello resta al comando della classifica del suo girone a punteggio pieno insieme alla Grecia.
Judo, Bellandi in finale nei -78 kg
Ai Giochi di Parigi 2024 Alice Bellandi conquista la finale nel judo categoria -78 kg. L’azzurra ha battuto con un waza-ari la portoghese Patricia Sampaio. Per il judo italiano è medaglia sicura, la prima di questa spedizione azzurra.
Musetti batte Zverev e vola in semifinale
Lorenzo Musetti accede alla semifinale del torneo individuale maschile di Parigi 2024. L’azzurro ha battuto nel match dei quarti il tedesco Alexander Zverev, numero 4 Atp e terza testa di serie, in due set con il punteggio di 7-5, 7-5 in due ore e 5 minuti. Zverev era il campione olimpico in carica.
Canoa, De Gennaro in finale K1 slalom
Ai Giochi di Parigi 2024 Giovanni De Gennaro accede alle finali del K1 slalom. L’azzurro, campione d’Europa in carica, ha ottenuto l’ottavo tempo in semifinale. La corsa per le medaglie è in programma alle 17.30.
Errani e Paolini: “Siamo contente, ma restare concentrate”
“Siamo contente, oggi è stato un buonissimo match, quindi siamo sicuramente contente. Rimaniamo comunque concentrate che domani c’è da ritornare in campo subito”. Così Sara Errani commenta l’approdo alle semifinali del torneo di doppio alle Olimpiadi di Parigi in coppia con Jasmine Paolini. “Oggi abbiamo fatto un buonissimo match, siamo entrate in campo subito concentrate, spingevamo bene. Siamo contente, bisogna cercare di tenere questo livello anche domani”, ha aggiunto la recente finalista del Roland Garros e di Wimbledon.
Errigo: “Abbiamo sofferto, ora in finale per l’assalto della vita”
“Abbiamo combattuto e sofferto, ora ci concentriamo per l’assalto più importante. Per noi sarà l’assalto della vita”. Così a Raisport la portabandiera azzurra Arianna Errigo, dopo la conquista della finale olimpica ai Giochi di Parigi nel fioretto a squadre femminile in programma alle 20.30. “Alla fine contro la giapponese ho avuto un po di strizza ma con la testa dura ce l’ho fatta”, ha aggiunto Alice Volpi. “L’emozione era tanta scaricata questa tensione ci concentriamo ora sulla finale”, ha proseguito Martina Favaretto.
Meloni scherza con Martinenghi: “25 anni? Io fatti anni fa”
Clima disteso e sereno a Casa Italia nel pranzo che ha visto ospite la premier Giorgia Meloni in compagnia di diversi azzurri dell’Italia Team. Alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò e dell’ambasciatrice D’Alessandro, Meloni era seduta tra gli ori olimpici del nuoto Martinenghi e Ceccon. Hanno pranzato a buffet e non ha voluto essere servita. L’occasione era anche la festa di compleanno per i 25 anni di Tete: “Ah fai 25 anni? Io li ho fatti tanti anni fa…”, ha scherzato Meloni, che subito dopo con il presidente Malagò e il capo missione Carlo Mornati, è stata accompagnata al Villaggio olimpico per un rapido saluto agli altri atleti dell’Italia Team. Un caffè davanti ai maxi schermi dove ha potuto vedere gli sviluppi del match di tennis tra Musetti e Zverev e in contemporanea la gara di fioretto a squadre femminile, poi la premier si è spostata verso la Arena Paris Sud dove alle 17 presenzierà al match di volley femminile tra Italia e Olanda.
Scherma, azzurre fioretto in finale per l’oro
Ai Giochi di Parigi, la squadra azzurra di fioretto femminile accede alla finale per l’oro. Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo hanno superato il Giappone con il punteggio di 45-39. L’Italia sfiderà gli Usa.
Tiro a segno, Gambaro eliminata nella carabina 3 posizioni
Barbara Gambaro esce di scena nella carabina 50 metri tre posizioni ai Giochi di Parigi. L’azzurra ha concluso al 23° posto le qualificazioni, terminando così la sua gara.
Canottaggio, otto azzurro femminile accede a finale
L’otto azzurro femminile supera il ripescaggio e conquista il pass per la finale ai Giochi di Parigi. L’equipaggio formato da Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Veronica Bumbaca ed Emanuele Capponi (timoniere) conclude al quarto posto (6:09.65) e centra l’ingresso in Finale A.
Tennis, Errani-Paolini in semifinale doppio femminile
Sara Errani e Jasmine Paolini accedono alla semifinali del torneo di doppio femminile di tennis ai Giochi di Parigi. La coppia azzurra, terza favorita del seeding, ha superato nel match dei quarti le britanniche Katie Boulter ed Heather Watson con il punteggio di 6-3, 6-1 in un’ora e 3 minuti. In semifinale affronteranno le ceche Muchova e Noskova.
Nuoto, 4×200 sl femminile manca accesso a finale
L’Italia non accede alla finale della staffetta 4×200 stile libero femminile ai Giochi di Parigi. Il quartetto azzurro (Sofia Morini, Giulia D’Innocenzo, Matilde Biagiotti e Giulia Ramatelli) chiude con il nono tempo complessivo (7:55.29) ed è il primo degli esclusi, mancando la qualificazione per nove decimi. Domina le batterie l’Australia in 7:45.63.
Pugilato, Carini si ritira: Khelif vince e va ai quarti
È durato circa 45 secondi il match di Angela Carini contro Imane Khelif nella categoria 66 kg del torneo di boxe alle Olimpiadi di Parigi 2024. Dopo una prima interruzione l’azzurra si è ritirata nel corso del primo round, consegnando la vittoria alla pugile algerina, che avanza così ai quarti di finale. Subito dopo la pugile campana si è inginocchiata al centro del ring in segno di disperazione.
Scherma, Azzurre fioretto in semifinale
Ai Giochi di Parigi la squadra azzurra di fioretto femminile accede alle semifinali. Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo hanno superato l’Egitto con il punteggio di 45-14. Italia va avanti e affronterà alle 14.50 la vincente della sfida tra Polonia e Giappone.
Nuoto, Panziera esclusa da semifinali 200 dorso
Ai Giochi di Parigi 2024 non è arrivata la qualificazione alle semifinali dei 200 dorso per Margherita Panziera che ha chiuso al sesto la propria batteria con il tempo 2’11″60.
Nuoto, Zazzeri e Deplano in semifinale 50 sl
Ai Giochi di Parigi Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano si qualificano alle semifinali dei 50 stile libero. Zazzeri ha chiuso la batteria in terza posizione con il tempo di 21″64 mentre Deplano ha chiuso al secondo posto la propria batteria con 21″79.
Judo, Bellandi in semifinale nei -78 kg
Ai Giochi di Parigi 2024 Alice Bellandi accede alle semifinali di judo femminile, categoria 78 kg. L’azzurra ha battuto l’ucraina Yelyzaveta Lytvynenko, numero 10 del ranking mondiale, sanzionata con tre shido.
Judo, Bellandi e Pirelli avanzano ai quarti
Alice Bellandi (-78kg donne) e Gennaro Pirelli (-100kg) avanzano ai quarti di finale nel torneo di judo dei Giochi di Parigi. L’azzurra, n.1 del ranking mondiale, ha vinto per waza-ari al golden score sulla brasiliana Mayra Aguiar. Pirelli, invece, ha superato il croato Zlatko Kumric sanzionato con tre shido.
Marcia femminile, Palmisano si ritira al 13esimo km
Si ferma al 13esimo chilometro la 20 km di marcia femminile della campionessa olimpica Antonella Palmisano. L’azzurra era nel gruppo che inseguiva la cinese Yang, poi lo stop e il ritiro. A consolare Palmisano c’era il tecnico e marito dell’azzurra Lorenzo Dessi.
Marcia maschile, Stano quarto
Massimo Stano ha chiuso ai piedi del podio la 20 km di marcia alle Olimpiadi di Parigi. L’azzurro, che aveva trionfato a Tokyo, ha visto sfumare la medaglia nel finale anche a causa di un problema alla caviglia sinistra. L’oro è andato all’ecuadoriano Brian Daniel Pintado. Argento al brasiliano Bonfim, bronzo allo spagnolo Martin.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata