Parigi 2024, Errani e Paolini vincono l’oro nel doppio femminile di tennis

Domenica con grandi ambizioni di medaglia per l’Italia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Atletica, nuoto, scherma, ciclismo, tennis e non solo. 

IN AGGIORNAMENTO

Atletica, Jacobs quinto in finale 100 metri con 9”85. Oro a Lyles (Usa)

Marcell Jacobs ha chiuso al quinto posto la finale dei 100 metri piani alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’italiano campione in carica ha percorso i 100 metri in un tempo di 9”85. Oro all’americano Noah Lyles. 

Scherma, azzurri argento nel fioretto a squadre maschile

Ai Giochi di Parigi 2024 medaglia d’argento per l’Italia di fioretto a squadre che, nell’ultima giornata della scherma, perde la finale contro il Giappone. Gli azzurri Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Alessio Foconi sono stati battuti dalla compagine nipponica, campione del mondo in carica, composta da Shikine, Iimura, Matsuyama e Nagano con il punteggio di 45-36. Primo assalto di Marini che cede 5-3 a Shikine, Imura porta il Giappone sul +3 contro Bianchi mentre nel terzo assalto Macchi accorcia con Matsuyama portandosi sotto 14-15 dopo la prima tornata. Bianchi contro Shikine porta gli azzurri in vantaggio di due lunghezze (20-28) che Marini mantiene contro Matsuyama (25-23). Nella sfida tra Macchi e Imura il Giappone recupera e allunga portandosi a +2 (30-28). Nell’ultima e decisiva tornata di assalto Bianchi, infortunatosi a una mano, resiste contro Matsuyama e con una prova coraggiosa chiude con un solo punto di svantaggio (35-34 per il Giappone). Nell’ottavo e penultimo assalto in pedana le due riserve, Foconi (al posto di Macchi) e Nagano, con l’azzurro che subisce un 5-0 pesantissimo che allontana l’Italia dall’oro. Sotto 40-34 Marini contro Imura cerca l’impresa ma ormai il gap è troppo ampio e il Giappone si impone 45-36.

Atletica, Jacobs in finale 100 metri con 9”92

Marcell Jacobs si qualifica per la finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Parigi 2024. Lo sprinter azzurro ha chiuso al terzo posto la propria semifinale in 9”92, dietro al sudafricano Akani Simbine (9″87) e al botswano Letsile Tebogo (9″91). Il tempo gli permette di entrare in finale tra i ripescati

Tennis, doppio femminile: Errani-Paolini medaglia d’oro

Sara Errani e Jasmine Paolini hanno fatto la storia del tennis italiano, vincendo la prima medaglia d’oro azzurra alle Olimpiadi. nella finale del doppio femminile, Errani e Paolini hanno battuto le russe Andreeva e Shnaider al super tie-break con il punteggio di 10-7. Avevano perso 2-6 il primo set, poi vinto 6-1 il secondo. 

Tennis, doppio femminile: Errani-Paolini vincono secondo set

Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto con il punteggio di 6-1 il secondo set nella finale per l’oro del doppio femminile di tennis contro le russe Andreeva e Shnaider. Il match si deciderà al super tie-break. 

Nuoto, Paltrinieri argento nei 1500 stile libero

Ai Giochi di Parigi 2024, Gregorio Paltrinieri conquista la medaglia d’argento nei 1.500 stile libero bissando il bronzo degli 800 metri. Oro allo statunitense Bobby Finke con tanto di record del mondo (14’30″67), bronzo all’irlandese Daniel Wiffen. Paltrinieri, che ha chiuso in 14’34″55, diventa il primo nuotatore azzurro a vincere cinque medaglie ai Giochi nelle sue tre edizioni disputate.

Finke è partito velocissimo fin dalle prime vasche e ha tenuto fino alla fine con Paltrinieri che non lo ha mai mollato. L’irlandese Wiffen, oro negli 800, ha cercato di rientrare a metà gara ma negli ultimi 200 metri non ne aveva più e si è dovuto accontentare del bronzo. Finke cancella così il record del mondo del cinese Sun Yang (14’31″02). Paltrinieri ha fatto due centesimi meglio dell’oro di Rio de Janeiro.

Tennis, doppio femminile: Errani-Paolini perdono primo set

Sara Errani e Jasmine Paolini hanno perso per 6-2 il primo set nella finale per l’oro del doppio femminile di tennis contro le russe Andreeva e Shnaider. La prima partita si è chiusa in 35 minuti di gioco. 

Tennis, trionfo Djokovic: Alcaraz battuto in due set

Trionfo di Novak Djokovic, che vince la medaglia d’oro nel tennis maschile battendo lo spagnolo Carlos Alcaraz in due set. 6-4, 7-6 il punteggio a favore del campione serbo. 

Ginnastica, A. D’Amato quinta alle parallele asimmetriche: oro Algeria

L’azzurra Alice D’Amato ha chiuso al quinto posto nella finale delle parallele asimmetriche alle Olimpiadi di Parigi, con il punteggio di 14.733. Assente Simone Biles, storica medaglia d’oro per l’algerina Kaylia Nemour con un punteggio finale di 15.70o. E’ la prima medaglia olimpica ad un paese africano nella ginnastica. Medaglia d’argento per la cinese Qiyuan Qiu con 15.500, bronzo all’americana Sunisa Lee con 14.800. 

Scherma, Italia fioretto a squadre maschile in finale per l’oro

Ai Giochi di Parigi 2024 l’Italia si qualifica per la finale del torneo di fioretto a squadre maschile di scherma. Gli azzurri Tommaso Marini, Filippo Macchi e Guillaume Bianchi hanno battuto gli Stati Uniti con il punteggio di 45-37. Finale in programma alle 20.30 contro il Giappone. Alle Olimpiadi di Tokyo l’Italia non riuscì a qualificarsi per le semifinali, perdendo 45-43 proprio contro i nipponici mentre gli Usa conquistarono il bronzo, battendo gli asiatici nella finalina. 

Tiro a segno, Spinella in finale nella pistola automatica

Ai Giochi di Parigi 2024 l’azzurro di tiro a segno Massimo Spinella conquista la finale nella pistola automatica. Passano all’ultimo atto in programma domani alle 9.30 il cinese Yuehong Li, che ha chiuso al primo posto con 588-30 precedendo il connazionale Xinjie Wang, secondo con 587-24. Terzo l’ucraino Paolo Korostylov con 587-24, quindi il sudcoreano Yeongjage Cho, quarto con 586-22. Chiudono il quadro dei primi sei Spinella con 586-19 e il tedesco Florian eter con 585-27. 

Atletica, Folorunso, Muraro e Sartori a ripescaggi 400h

Si viaggia forte nel primo round dei 400 ostacoli e le tre azzurre sono rimandate al ripescaggio di domani mattina. La più vicina al passaggio del turno è Ayomide Folorunso, seconda delle escluse, a tredici centesimi dal biglietto diretto per la semifinale. In batteria la primatista italiana lotta per il secondo posto, ma nell’ultimo tratto deve fare i conti con il ritorno delle avversarie e chiude sesta in 55.03. Quinta piazza invece per Alice Muraro con 55.62 (non lontana dal 55.32 che qualifica direttamente la francese Louise Maraval, terza al traguardo) nella gara condotta con estrema facilità dalla primatista mondiale Sydney McLaughlin (53.60). Nella prima batteria arriva in sesta posizione Rebecca Sartori che corre in 55.81. Duello per il momento a distanza tra le due candidate all’oro, con il miglior crono dell’olandese Femke Bol (53.38) dopo il trionfo nella 4×400 mista di ieri sera. 

Tiro con l’arco, Nespoli eliminato nei quarti di finale

Si ferma nei quarti il cammino di Mauro Nespoli nel torneo individuale di tiro con l’arco alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’argento di Tokyo 2020 si è arreso al fortissimo sudcoreano Lee Woo-seok con il punteggio di 6-4. Dopo un’ottima partenza, un paio di sbavature sono costate care all’azzurro di fronte alla micidiale sequenza di 10 piazzati dal suo avversario coreano. 

Atletica, Sara Fantini accede in finale nel lancio del martello

Sara Fantini si qualifica per la finale del lancio del martello alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurra, in gara nel gruppo b di qualificazione, ha centrato il pass con la misura di 72,40. La finale è in programma martedì sera. 

Scherma, Italia in semifinale fioretto a squadre maschile

L’Italia si qualifica per le semifinali del torneo di fioretto a squadre maschile di scherma alle Olimpiadi di Parigi 2024. Gli azzurri Tommaso Marini, Filippo Macchi e Guillaume Bianchi hanno battuto la Polonia con il punteggio di 45-39. Vittoria sofferta per la squadra italiana, costretta a rimontare dopo una partenza ad handicap contro una ostica compagine polacca. Il quartetto tricolore tornerà in pedana alle 14.50 contro gli Stati Uniti, con l’obiettivo di centrare la finalissima per l’oro. 

Simonelli: “Sensazioni buone, sono molto fiducioso”

Mi sentivo molto bene e il pubblico era pazzesco. Correre davanti a 80 mila persone è incredibile. Non lo immaginavo, sono felice di essere qui”. Queste le sue parole di Lorenzo Simonelli ai microfoni di Olympics.com dopo la qualificazione alle semifinali dei 100 ostacoli ai Giochi di Parigi 2024. “Oggi le sensazioni erano buone, ho controllato la gara. Nella prima parte della gara ho sprintato di più. Sono molto fiducioso“, ha aggiunto.

Furlani: “Finale a prima Olimpiade non era scontata”

“Sono contentissimo perché la qualifica non era assolutamente scontata. È stato importantissimo e sono contentissimo di partecipare alla finale alle mie prime Olimpiadi. Era complicato saltare, il vento girava, ho voluto fare tutti e tre i salti apposta per studiare la pedana”. Così Mattia Furlani commenta ai microfoni della Rai la qualificazione per la finale del salto in lungo alle Olimpiadi di Parigi. “Ho fatto 8.01, neanche ho preso la battuta, ma sono contento per cercare le sensazioni e la rincorsa. Adesso devo solo dare il massimo, devo dare il tutto per tutto. Tentoglou come sempre si è dimostrato un campione, è l’uomo da battere, ma devo pensare a me stesso”, ha aggiunto. “Devo dare solo il massimo e cercare di piazzare il salto più lungo possibile. Sono contentissimo anche perché ci sono tanti italiani, ho voluto ringraziare chiunque sia stato in pedana e chi mi è stato di sostegno in questi giorni, sono loro la mia più grande determinazione per cercare il massimo risultato”, ha concluso.

Atletica, Simonelli in semifinale nei 110 ostacoli

Lorenzo Simonelli si qualifica per la semifinale dei 110 ostacoli alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurro ha chiuso al secondo posto la propria batteria in 13″27, subito dietro allo svizzero Jason Joseph (13″26). Le semifinali sono in programma mercoledì, la finale giovedì. 

Tiro, Spinella terzo in prima fase qualificazioni pistola 25m

Al termine del primo round di qualificazione della pistola a fuoco rapido 25m maschile, l’italiano Massimo Spinella è terzo, mentre Riccardo Mazzetti è invece diciottesimo. Alle 13 inizierà il secondo e ultimo turno di qualifiche. Passeranno in finale i primi 6.

Ginnastica, in arrivo le Farfalle della ritmica

Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris sono partite alla volta di Parigi, dove difenderanno il bronzo vinto a Tokyo 2020.Ai Giochi Olimpici, le azzurre eseguiranno l’esercizio ai cinque cerchi sul brano ‘Greatness’ di Vo Williams, mentre per la routine mista hanno scelto la musica di Ennio Morricone. 

Volley, Velasco: “Oggi è andato tutto bene, godiamoci vittoria”

“Io mi aspettavo una partita più difficile, sono sincero. Oggi ci è andato tutto bene e ci godiamo il 3-0 che onestamente non credevo arrivasse in questo modo, perché la Turchia è una squadra molto forte, che adesso magari ha qualche problema, però non la vorrei ritrovare nel torneo. Non mi piace giocare nuovamente con squadre già affrontate”. Così il ct dell’Italvolley femminile Julio Velasco commenta la vittoria delle azzurre contro la Turchia nell’ultima gara della fase a gironi. “Oggi la squadra si è espressa molto bene, ed è bastato quello che abbiamo fatto, però non dobbiamo mai dimenticarci che dall’altra parte della rete c’è sempre un avversario che ti può mettere in difficoltà e se questo accadrà noi dobbiamo essere pronti a soffrire. Io ripeto spesso una frase, soffrire, ma non subire. Ora aspettiamo di vedere chi sarà la nostra avversaria nei quarti e cercheremo di prepararla nel migliore dei modi”, ha aggiunto. 

Atletica, Furlani entra in finale nel salto in lungo

Mattia Furlani accede in finale nel salto in lungo maschile alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurro ha saltato 8,01 chiudendo secondo alle spalle del greco Miltiadis Tentoglou nel gruppo A di qualificazione. 

Atletica, Kaddari e Bongiorni ai ripescaggi nei 200sl

Niente da fare per le duecentiste azzurre, lontane dai primi tre posti che qualificano direttamente alla semifinale. Entrambe chiudono con lo stesso tempo (23.49 in assenza di vento) e domani mattina dovranno ricorrere al turno di ripescaggio. Nella seconda batteria è sesta Dalia Kaddari, al rientro dall’infortunio rimediato quasi due mesi fa agli Europei in staffetta, mentre davanti la statunitense vicecampionessa mondiale Gabby Thomas apre con 22.20, miglior risultato complessivo. “Non è un crono che mi rappresenta – commenta la sprinter sarda – perché ho poche gare alle spalle e ci sarebbe voluto un mese in più di lavoro, ma domani cercherò di fare molto meglio”. Settima invece la campionessa italiana Anna Bongiorni, nella terza batteria che vede di nuovo in azione la britannica Daryll Neita con 22.39 a poche ore dal quarto posto nei 100 metri. “Dopo gli Assoluti ho avuto un problema fisico – racconta la toscana – e nell’ultimo periodo mi sono mancati gli allenamenti, però grazie allo staff della squadra sono riuscita a correre”.

Senna inquinata dopo piogge, attività triathlon annullate

“Nel quotidiano incontro di verifica della qualità dell’acqua” della Senna “svoltosi ieri, 3 agosto alle ore 19:30, con i rappresentanti del World Triathlon, compresi i tre Delegati Tecnici e il Delegato Medico, Parigi 2024, il Comitato Olimpico Internazionale, Météo France, Driet, la Città di Parigi e la Prefettura della Regione Île-de-France coinvolte nell’esecuzione di test sulla qualità dell’acqua, è stata presa la decisione di annullare la tappa di allenamento di nuoto del triathlon che avrebbe dovuto svolgersi oggi alle 8″. Lo fanno sapere gli organizzatori delle Olimpiadi di Parigi 2024. “Considerate le forti piogge delle notti tra il 31 luglio e il 1° agosto, particolarmente intense su Parigi, vediamo ancora un impatto sulla qualità dell’acqua. Ci aspettiamo un miglioramento delle condizioni nelle prossime ore, ma non a un livello tale da consentire” la rifinitura per il nuoto “prevista per domani. Alla luce di queste condizioni, abbiamo deciso di annullare la lezione di nuoto di stasera per evitare comunicazioni tardive atleti”, fanno sapere ancora in una nota in vista della gara olimpica di triathlon misto prevista per domani mattina. Successivamente si è proceduto con il sorteggio dei pontoni, con i campioni in carica della Gran Bretagna che hanno scelto per primi optando per l’estrema sinistra la corsia 1. L’Italia sarà in corsia centrale numero 8. C’è ancora tempo fino alle 5.45 di domani, giorno della gara, per modificare la composizione finale delle squadre. 

Presidente Algeria a Khelif: “Hai onorato donne algerine”

Congratulazioni per la qualificazione Imane Khelif. Hai onorato l’Algeria, le donne algerine e la boxe algerina. Saremo al tuo fianco, qualunque siano i tuoi risultati.. Buona fortuna per i prossimi due turni.. e andiamo avanti”. Così il presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune con un post sul suo profilo X si congratula con la pugile Imane Khelif che ha conquistato una storica medaglia nella boxe alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Pesi, Italia in pedana con Magistris, Massidda e Pizzolato

Stiamo entrando sempre più nel clima gara di Parigi2024 ed abbiamo pensato di immortalare i nostri tre Azzurri accanto all’immagine simbolo della Torre Eiffel, ma non quella parigina. In questi mesi abbiamo fatto una ricerca approfondita e, alla fine, ci siamo fermati non in Francia, ma, a sorpresa, a Pojana Maggiore, comune del vicentino, dove pochi sanno che esiste, da anni, una copia “fedele” del monumento più famoso al mondo. Ci abbiamo scherzato, chiaramente, in attesa di emozionarci per le performance in pedana di Sergio Massidda, Lucrezia Magistris e Nino Pizzolato che sono partiti oggi per Parigi e che saranno protagonisti alla South Paris Arena 6 il 7, 8 e 9 agosto.Ad accompagnarli i membri dello staff tecnico: Sebastiano Corbu, Direttore Tecnico delle Nazionali Olimpiche (che già tre anni a Tokyo fa portò gli Azzurri alla conquista di tre storiche medaglie olimpiche), i tecnici Pietro Roca e Matteo Orecchini; lo psicologo Mauro Gatti, il fisioterapista Andrea Rossi e il preparatore fisico Donato Formicola. Con loro anche l’ufficiale di gara italiano, scelto dalla Federazione Internazionale, Vito Colasanto. A Capo della delegazione, il Segretario Generale della Federazione Italiana Pesistica. Francesco Bonincontro. 

Tiro con l’arco, Nespoli ai quarti di finale

Mauro Nespoli si qualifica per i quarti di finale del torneo individuale di tiro con l’arco alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’argento di Tokyo 2020 ha battuto il canadese Eric Peters, numero 5 nel ranking mondiale, con il punteggio di 6-2. Nei quarti di finale Nespoli sfiderà il sudcoreano Lee Woo-seok alle 13.00. 

Volley donne, Italia travolge Turchia 3-0 ed è prima nel girone

En plein anche per la nazionale femminile che grazie al 3-0 (25-14, 25-16, 25-21) sulla Turchia chiude da imbattuta la fase preliminare di questa edizione dei Giochi Olimpici e si assicura almeno il secondo posto della classifica generale. Anche oggi le ragazze di Velasco si sono rese protagoniste di una grande prestazione dominando le avversarie, tra le formazioni più forti del panorama internazionale.