L'atleta azzurro è stato bloccato in ospedale per una colica renale
Nuova giornata di gare ai Giochi Olimpici 2024, con tanti azzurri e tante azzurre a caccia di medaglie. Strepitosa medaglia d’oro nella trave per Alice d’Amato, che batte anche Simone Biles (penalizzata da una caduta) e si impone sulla cinese Yaqin Zhou e su un’altra italiana, Manila Esposito, che ottiene dunque il bronzo. Medaglia d’oro anche nello skeet misto per Diana Bacosi e Gabriele Rossetti, mentre nel volley la Nazionale di Fefè De Giorgi ha sconfitto il Giappone 3-2 al termine di un incontro al cardiopalma e si è guadagnata così l’accesso in semifinale. Attesa stasera per la finale dei 5000 metri di Nadia Battocletti.
Preoccupa intanto il fronte Gimbo Tamberi. L’atleta campione uscente olimpico ha raggiunto Parigi, dove mercoledì sono in programma le qualificazioni. Bloccato in ospedale a tre giorni dalla gara per una colica renale, l’azzurro ha dichiarato “Gareggerò al 100%, qualsiasi cosa accada”. IN AGGIORNAMENTO
Salto in alto, oro e record del mondo per lo svedese Duplantis
Lo svedese Armand Duplantis ha vinto la finale del salto con l’asta alle Olimpiadi di Parigi 2024. Duplantis, dopo aver già vinto con certezza l’oro con la misura di 6.10, ha saltato 6.25 metri e ha firmato il nuovo record del mondo. Sul podio con lui l’americano Sam Kendricks e il greco Emmanouíl Karalís.
5000 metri, Battocletti bronzo ‘sub iudice’
Nadia Battocletti passa al terzo posto nella classifica della finale dei 5000 metri femminili delle Olimpiadi di Parigi 2024. L’azzurra, che aveva chiuso al quarto posto firmando il recordo italiano, è salita sul podio dopo la squalifica per la keniana Kipyegon dopo i colpi scambiati in gara con l’etiope Tsegay. Attesa ora per il ricorso che sancirà l’ufficialità della classifica finale.
Battocletti quarta in finale 5000 metri, azzurra fa record italiano
Quarto posto per Nadia Battocletti nella finale dei 5000 metri femminili delle Olimpiadi di Parigi. L’azzurra, campionessa europea in carica, ha chiuso in 14’31″64 e ha firmato il record italiano. La gara è stata vinta dalla keniana Beatrice Chebet.
Atletica, Desalu e Tortu in semifinale 200 metri
Fausto Desalu si è qualificato per le semifinali dei 200 metri delle Olimpiadi di Parigi. Il velocista azzurro ha chiuso la propria batteria di qualificazione al secondo posto correndo in 20″26. Anche Filippo Tortu accede alle semifinali: ha corso la propria batteria in 20″29 e ha chiuso al terzo posto.
Manila Esposito: “Fare due finali olimpiche era già un sogno”
“Essere qui e fare due finali olimpiche, per me era già un sogno. Non posso essere che felice di aver fatto un buon esercizio e aver vinto una medaglia olimpica. So di poter fare un esercizio ancora migliore ma già poter fare una finale con Simone Biles è tanta roba, capita di sbagliare anche ai più forti. Che recupero che ho fatto per non cadere dalla trave!”. Così l’azzurra Manila Esposito, bronzo alla trave ai Giochi di Parigi 2024. “Dedico la medaglia alle persone che mi supportano tutti i giorni, soprattutto alla mia famiglia e ai miei amici. E alla Polizia di Stato Oggi c’era mia mamma, mia nonna, mia zia e alcune amiche. Anche oggi ho ascoltato Geolier, sempre prima di una gara, l’album nuovo è bellissimo (ride ndr). La prima telefonata l’ho fatta a mamma, soprattutto per salutare nonna e zia che tornano a Napoli. Mio zio dopo la medaglia di squadra mi ha regalato la collana con i cinque cerchi”, ha aggiunto.
Alice D’Amato: “Medaglia storica, spero sia inizio serie successi”
“È una medaglia storica, c’è stata la fortuna degli errori delle altre ma io ho fatto il mio esercizio più pulito possibile. Vince chi riesce a fare meglio, ho colto l’occasione. Non cercavo la medaglia ma la rivincita per me stessa, per non avere niente da recriminare, alla fine di questa Olimpiade. Pesa quest’oro? Devo ancora metabolizzare tutto, adesso non riesco a crederci. Il nostro è stato principalmente un lavoro di gruppo, non saremmo riuscite a raggiungere l’argento a squadre senza una di noi. In questi anni siamo sempre state in alto, sono davvero contenta di quello che abbiamo conquistato”. Così l’azzurra Alice D’Amato, oro alla trave ai Giochi di Parigi 2024.
“La finale al corpo libero? Mi tremavano ancora le gambe, ma i grandi campioni resettano tutto e ricominciano. Quando ho visto il punteggio ho pensato ‘non è vero’, ero sicura che Andrade fosse davanti. Tutti i sacrifici sono valsi la pena, rifarei tutto pensando di arrivare a vincere l’oro olimpico. Spero sia l’inizio di una grande serie di successi, per me e per tutta la squadra. Peccato che Asia non ci fosse, vorrei starle accanto, ripartire insieme e prenderci questa grande soddisfazione. Magari a Los Angeles? Un passo alla volta, una gara alla volta. Con i tanti infortuni a volte ho pensato di non poter andare avanti ma la ginnastica mi ha fortificato e lo dovevo fare. Mio papà era felice di quello che facevamo, sarebbe stato orgoglioso e lo abbiamo fatto anche per lui. Speriamo che queste vittorie diano ancora più attenzione alla ginnastica, uno sport bellissimo ma ancora poco valorizzato come dovrebbe. Il soprannome Fate? Nessuna polemica, noi siamo cresciute con questo soprannome e lo portiamo nel cuore”, ha aggiunto.
Pallanuoto, Settebello battuto 9-8 dalla Grecia
Nell’ultima giornata della fase a gironi arriva la prima sconfitta del Settebello a Parigi 2024. L’Italia perde di misura, 9-8, contro la Grecia, che la supera nella classifica del girone: 11 punti per entrambe le nazionali, ma ellenici avanti in virtù dello scontro diretto favorevole. Alla Défense Arena è una gara tesa e tirata. Triplette per Bruni e Condemi; nella Grecia in evidenza Argyropoulos Kanakakis, autore di quattro reti. Le squadre si spendono tantissimo in un continuo testa a testa, con nessuna delle due in grado di portarsi sul doppio vantaggio
Tamberi: “Oggi avevo la febbre ma meno dolore al rene”
“Come sto? Stavo meglio qualche giorno fa. Stamattina mi sono svegliato che avevo 38 di febbre, adesso con la cura farmacologica sembra che sta scendendo. Il rene non mi fa più male come due giorni fa, quando ho sentito una fitta veramente lancinante, anche se ho ancora un po’ di fastidio. Speriamo bene”. Lo ha detto Gianmarco Tamberi al suo arrivo a Parigi per partecipare alle Olimpiadi nella capitale francese. Il portabandiera della spedizione è stato costretto a posticipare la partenza per la Francia a causa di un sospetto calcolo renale. “Ringrazio tutti quanti per il sostegno e l’affetto ricevuto sui social in questi giorni – ha aggiunto – E’ andato oltre le aspettative, farò di tutto per meritarmelo”
Tamberi arrivato a Parigi: “Gareggerò al 100%”
“Quante probabilità ci sono di gareggiare? 100%, scenderò in pedana qualsiasi cosa accada”. Sono le prime parole di Gianmarco Tamberi al suo arrivo a Parigi per partecipare alle Olimpiadi nella capitale francese. Il portabandiera della spedizione, costretto a posticipare la partenza per la Francia a causa di un sospetto calcolo renale, è arrivato accompagnato dalla moglie Chiara Bontempi.
Ciclismo, Italia inseguimento domani in semifinale con Australia
Gli azzurri dell’inseguimento a squadre, campioni olimpici in carica (Francesco Lamon, Jonathan Milan, Simone Consonni e Filippo Ganna) entrano con il quarto tempo nella semifinale di domani dell’inseguimento quando sfideranno l’Australia (ore 19). La finale è in programma mercoledì alle 18.04. “Siamo calmi”, ha dichiarato Filippo Ganna a Raisport dopo la prova. “Non ci aspettavamo dei tempi così bassi, abbiamo fatto un buon tempo ma domani è un’altra storia”, ha dichiarato Lamon. “Come sempre diamo il masismo, vogliamo onorare l’oro di Tokyo e ripeterci, c’è una concorrenza di livello. La prima è andata, abbiamo rotto il ghiaccio”, ha aggiunto Consonni. “E’ un risultato che ci sta bene, abbiano corso non da Italia, troppo forte all’inizio, poi dopo c’è stato un calo ma è stato troppo, di solito corriamo diversamente. L’Australia è un outsider, vediamo domani”, ha dichiarato il ct Marco Villa.
De Giorgi: “Gara storica, quarti sempre passaggio difficilissimo”
“Il quarto di finale è sempre un passaggio complicatissimo. È stata una gara storica. Recuperare due set a questo Giappone era davvero difficile, partendo da tre match point contro e sotto di due set. È una bella soddisfazione per questo gruppo”. Così il ct dell’Italia Ferdinando De Giorgi dopo la vittoria al cardiopalma contro il Giappone ai quarti di finale del torneo Olimpico di pallavolo maschile. “Il passaggio del turno è importante, ma per il modo in cui è avvenuto ha tanti significati al suo interno. Stavolta abbiamo dovuto inseguire, rispetto alle partite precedenti. Siccome loro difendevano tantissimo, nei primi due set e mezzo abbiamo fatto fatica a limitarli quando contrattaccavano. La chiave è stata limitarli in quella situazione, dimezzando le loro percentuali. Nel primo time out del tie-break ho cercato di tenere i giocatori compatti”, ha aggiunto. “Siamo stati sempre presenti. Avevamo percentuali buonissime, ma le loro sono state ancora più alte. Il Giappone ha giocato una grande pallavolo. Abbiamo dimostrato di essere una squadra con valori importanti anche in termini di rapporti al suo interno, altrimenti certe partite non le recuperi. Bisogna avere capacità tecniche e saper reagire”, ha proseguito il ct. “Riposo? Stasera guarderemo Francia-Germania. Vedo la Francia favorita, soprattutto se riuscirà a limitare Grozer. Altrimenti, sarà battaglia”, ha concluso.
Beach volley, Cottafava-Nicolai eliminati agli ottavi
Finisce agli ottavi di finale il sogno olimpico della coppia azzurra di beach volley maschile Samuele Cottafava e Paolo Nicolai. Gli azzurri sono stati battuti in due set (17-21 18-21) dagli americani Partain e Benesh
Bacosi: “Con Rossetti ci siamo completati a vicenda”
“Ci siamo completati a vicenda. Quando ero un po’ in difficoltà, bastava un suo sguardo per rassicurarmi. In finale abbiamo messo anima e cuore. Tre medaglie in tre Olimpiadi per me è tanta roba, ora continuo fino a Los Angeles”. Così a Sky Sport l’azzurra Diana Bacosi, oro nel tiro a volo ai Giochi di Parigi 2024 nella prova di skeet misto in coppia con Gabriele Rossetti.
Rossetti: “Peccato per l’individuale, destino era vincere con Diana”
“L’oro di Rio resterà sempre la medaglia del mio cuore, ma solo chi vive accanto a me sa quanto è stata dura. Sono superfelice, peccato per la gara individuale ma il mio destino qui era vincere nel Mixed insieme a Diana. Sul podio ho alzato lo sguardo perché ogni medaglia che vinco è per mio padre”. Così Gabriele Rossetti a Sky Sport, dopo l’oro nello skeet misto ai Giochi di Parigi in coppia con Diana Bacosi.
Tiro a volo, oro Bacosi-Rossetti skeet misto
Alle Olimpiadi di Parigi, nel tiro a volo l’Italia conquista la medaglia d’oro in finale nello skeet misto con la coppia formata da Diana Bacosi e Gabriele Rossetti. La coppia azzurra ha superato in finale gli statunitensi Austen Jewell Smith, bronzo nell’individuale, e Vincent Hancock, 4 volte campione olimpico. Riscatto per Diana Biacosi, oro a Rio 2016, che entra nella storia della disciplina.
Volley, Italia in semifinale: Giappone ko in 5 set
Continua il sogno Olimpico della nazionale italiana di volley maschile. La squadra di Ferdinando De Giorgi ha sconfitto ai quarti di finale del torneo di Parigi 2024 il Giappone. Vittoria in rimonta per gli azzurri che hanno conquistato la semifinale del torneo al quinto set (20-25 23-25 27-25 26-24 17-15 i parziali) dopo essere stati sotto 0-2.
Ginnastica, D’Amato argento nella trave: bronzo Esposito
Storico doppio podio per la ginnastica azzurra ai Giochi di Parigi. La 21enne Alice D’Amato ha vinto la medaglia d’oro nella trave, mentre l’altra azzurra, la 17enne Manila Esposito, è bronzo. Argento alla cinese Yaqin Zhou. Quinta e fuori dal podio la campionessa statunitense Simone Biles, caduta durante il suo esercizio.
Atletica, Bruni e Molinarolo in finale asta femminile
Missione compiuta per le due azzurre nel salto con l’asta alle Olimpiadi di Parigi. Si qualificano per la finale Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, entrambe con 4,55 alla prima prova e senza errori anche alle precedenti misure di 4,20 e 4,40. Nessuna italiana era mai riuscita a superare il turno eliminatorio alle Olimpiadi in questa specialità introdotta nel 2000 al femminile. Sarà una finale molto affollata con venti atlete mercoledì sera perché undici astiste saltano 4,55 e altre nove chiudono a pari merito con 4,40.
Casasco: “Senna inquinata? Giochi fatti per atleti, vanno tutelati”
“I Giochi sono un grande evento mediatico, di pace tra i popoli ma i Giochi sono fatti per gli atleti. Ed è dunque importante la loro tutela. E’ evidente che serve una serie di controlli periodici da parte dell’igiene pubblica per andare a verificare queste cose. Ma, ripeto, l’importante è tutelare gli atleti”. Così a LaPresse Maurizio Casasco, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana e numero uno dell’Efsma, la Federazione Europea dei Medici dello Sport. “La sanità pubblica deve fare controlli approfonditi e continui. La tutela degli atleti è fondamentale. Un giorno la Senna è inquinata e un giorno no? Non può essere, è una questione di sanità pubblica”, ha aggiunto.
Tuffi, azzurre Di Maria e Biginelli in semifinale piattaforma
Sarah Jodoin Di Maria e Maia Biginelli hanno stretto i denti e si sono guadagnate l’accesso alla semifinale dei tuffi dalla piattaforma 10m donne alle Olimpiadi di Parigi 2024.Le azzurre si sono piazzate, rispettivamente, undicesima con 286.10 e diciottesima con 277.00. Le atlete torneranno in piscina alle 15:00.
Tiro a volo, Bacosi e Rossetti in finale per l’oro
Ai Giochi di Parigi 2024 Diana Bacosi e Gabriele Rossetti hanno conquistato l’accesso in finale e sfideranno gli Stati Uniti nella finale dello skeet misto ai Giochi di Parigi 2024. I due tiratori azzurri, reduci dalla delusione nell’individuale dove non hanno raggiunto la finale, hanno dominato le qualificazioni con un totale di 149 piattelli abbattuti su 150. Nella finale per l’oro sfideranno gli Stati Uniti del campione olimpico Vincent Hancock e di Austen Jewell Smith, secondi con 148. Nulla da fare, invece, per l’altra coppia azzurra formata da Martina Bartolomei e Tammaro Cassandro, che hanno chiuso al quinto posto con 144 piattelli rimanendo fuori dalla finale per il bronzo.
Da Ferragni a Meloni: tutti con Gimbo Tamberi
Gimbo Tamberi è in partenza per Parigi e i tifosi italiani sperano in un suo recupero miracoloso dopo il malore di ieri con sospetto calcolo renale. A seguito del post pubblicato su Instagram, sono stati tantissimi i commenti di sostegno al campione olimpico del salto in alto. Tra questi, anche la premier Giorgia Meloni, che stamattina ha scritto a Gimbo: “Forza”. Mentre la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli ha detto a Tamberi: “Never give up (mai mollare, ndr)”. La capitana delle Farfalle azzurre Alessia Maurelli ha espresso solidarietà all’atleta dell’Italia Team: “Terribili. Ti capisco ma abbi fede… ce la farai!”. Anche la influencer Chiara Ferragni ha voluto esprimere sostegno all’olimpionico: ‘Forza’ con tre cuori. Diversi anche gli artisti e i personaggi dello spettacolo che lo hanno incitato, da Fabio Rovazzi (‘Daje broder’) ad Antonella clerici, Giusy Versace e il polistrumentista Saturnino.
Atletica, Sibilio e Folorunso in semifinale 400 h
Si qualifica per la semifinale dei 400 ostacoli l’azzurro Alessandro Sibilio, quarto nella sua batteria con 48.43. Tra le donne promossa alle semifinali Ayomide Folorunso che vince in 55.07 nel turno di ripescaggio.
Tiro sportivo, Spinella sesto in finale pistola 25m
L’azzurro Massimo Spinella deve accontentarsi del sesto posto nella finale della pistola automatica 25metri alle Olimpiadi di Parigi. Il 24enne Spinella ha pagato carissimo la prima e la quarta serie di tiri, in cui ha collezionato un disastroso 1/5.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata