Medaglia d'argento per Raimondi nel nuoto e di bronzo per Ragazzini nel tennistavolo e per Telesca nei pesi

Assunta Legnante si conferma una campionessa senza tempo conquistando nel getto del peso il suo terzo oro alle Paralimpiadi. A Parigi l’azzurra nella categoria F12 si impone allo Stade de France con la misura di 14.54 metri precedendo l’ubzeka Safiya Burkanova (14.12) che si era imposta tre anni fa a Tokyo (si presentava da Campionessa del Mondo in carica) e la cinese Yuping Zhao, bronzo con 12.21. Legnante era salita sul graduino più alto del podio a Londra 2012 e Rio 2016, mentre a Tokyo 2020 conquistò d’argento. Si tratta della sua sesta medaglia paralimpica per l’atleta 46enne: oltre ai successi nel pesi conquisto un doppio argento nel lancio del disco, a Tokyo e pochi giorni fa a Parigi.

Tennistavolo, Matteo Parenzan regala 18° oro all’Italia

Matteo Parenzan ha vinto la medaglia d’oro nel singolare maschile S6 di tennistavolo alle Paralimpiadi di Parigi 2024. L’azzurro ha battuto in finale per 3 set a 0 (11-6, 11-6, 11-5) il tailandese Rungroj Thainiyom. Per l’Italia è medaglia d’oro numero 18 alle Paralimpiadi.

Tennistavolo, Giada Rossi oro nel singolare donne

Giada Rossi è medaglia d’oro nel singolare femminile di tennistavolo WS1-2 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. L’azzurra ha vinto per 3-0 (11-9, 11-6, 11-8) nella finale contro la fortissima cinese Jing Liu, vincitrice degli ultimi quattro titoli paralimpici nel singolare e degli ultimi cinque a squadre, con l’oro in team di pochi giorni fa. Con il trionfo di oggi alla South Paris Arena per Rossi arriva la terza medaglia paralimpica, che si va ad aggiungere al bronzo nel singolare a Rio 2016 e a quello nel torneo a squadre a Tokyo 2020. Si tratta della seconda medaglia d’oro nella storia del tennistavolo paralimpico azzurro, arrivata pochi minuti dopo quella di Matteo Parenzan. 

Nuoto, Barlaam oro nei 100 farfalla

Altro oro olimpico per Simone Barlaam alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Il nuotatore azzurro ha conquistato il podio più alto nei 100 farfalla categoria S9. Con una splendida vasca di ritorno. Barlaam, già oro nel 50 sl nell’edizione parigina, ha chiuso in 57″99 firmando il record europeo. Quarta posizione per Federico Morlacchi che chiude a due centesimi dal podio. Per Barlaam è il terzo oro olimpico dopo quello conquistato a Tokyo 202 sempre nei 50 sl.

Legnante da record: “Sogno di portare bandiera a Los Angeles”

“È stata una gara un po’ strana. Ero carica, però poi alla fine mi sono ritrovata a fare i conti anche con un po’ di emozione, perché volevo talmente tanto riprendermi questo titolo che non sono riuscita a fare le misure che volevo. Alle fine però sono bastate e sono contenta anche che l’uzbeka sia riuscita a lanciare sopra i 14 metri, così mi ha messo un po’ di pepe”. Assunta Legnante vince la medaglia d’oro nel getto del peso F12 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024 ed entra, ancora una volta, nella storia. Non solo per il titolo paralimpico riconquistato dopo otto anni, ma anche perché con il podio di oggi – che si aggiunge all’argento già portato a casa tre giorni fa nel lancio del disco F11 – è diventata l’atleta azzurra più medagliata nella storia dell’atletica leggera.

Volevo riprendermi il titolo ma non è che potevo aspettarmelo perché non sei da sola in pedana, ci sono le altre. E poi, soprattutto quando le altre sono atlete come te che ti hanno già battuto in passato, tre anni fa, l’incubo può sempre ritornare”, ha spiegato Legnante nella zona mista dello Stade de France, ricordando i due secondi posti di Tokyo. Con tre ori e tre argenti in tre Paralimpiadi, il palmares dell’azzurra diventa sempre più impressionante. Ma Legnante, 46 anni, non sembra avere ancora alcuna intenzione di fermarsi: “Mi hanno detto che sono l’atleta paralimpica più medagliata nell’atletica, e speriamo che questo curriculum a Los Angeles possa servire per coronare tutta questa carriera con un premio da parte del Comitato paralimpico“. Nel 2028, ha sottolineato, “avrò 50 anni e sarà forse, e dico forse, la mia ultima Paralimpiade: ecco, una bandiera la porterei volentieri alla cerimonia d’apertura…”, il suo desiderio.

Nuoto, Raimondi argento nei 100 dorso S10 

Arriva la quarta medaglia per Stefano Raimondi ai Giochi Paralimpici di Parigi. Dopo tre ori, l’azzurro ha conquistato l’argento nei 100 dorso S10 in 59″29, confermando il risultato di Tokyo, e mancando di pochissimo l’oro andato all’olandese Oliver Van de Voort (59″04). Bronzo per l’australiano 1’01″34. Quarto Riccardo Menciotti in 1:01.46.

Tennistavolo, bronzo Ragazzini

Alla sua prima partecipazione alle Paralimpiadi, Carlotta Ragazzini a Parigi ha conquistato la medaglia di bronzo nel tennistavolo, lo stesso metallo ottenuto mercoledì da Federico Falco. L’azzurra, testa di serie n. 4, questa mattina nella semifinale di classe 3 è stata battuta onorevolmente per 3-1 (7-11, 9-11, 11-7, 4-11) dalla coreana Yoon Jiyu (n. 1). Dal 4-4 l’asiatica è passata a condurre (6-4), dal 6-5 ha aumentato il suo vantaggio (8-5) e dal 9-7 è salita a tre set-point, sfruttando il primo. Nel secondo parziale Ragazzini è partita sul 4-1 e dal 5-3 è stata superata (5-6). Ha continuato a lottare e sull’8-10 ha annullato le due palle set e anche la terza (10-11), mentre la quarta (11-12) è stata decisiva. Anche nella terza frazione l’avvio della 22enne faentina è stato veemente (3-0) e anche in questo caso Yoon ha ribaltato la situazione con quattro scambi consecutivi a referto (4-3). Ragazzini ha risposto con un break di 5-0 (8-4) e, sul recupero dell’avversaria (8-7), si è procurata tre set-point (10-7), facendosi bastare il primo. Dopo il cambio di campo la coreana ha assunto l’iniziativa (4-1) e dal 4-2 ha allungato sull’8-2. Ha avuto sei match-point (10-4) e al primo è andata in finale. Terza quindi la romagnola, che bissa il piazzamento degli Europei di Sheffield del 2023, con un prestigio ovviamente maggiore.

Sono soddisfatta di come ho giocato – commenta Ragazzini – lei è veramente forte, ma sono contenta di come l’ho affrontata. Sono alle miei prime Paralimpiadi e questa semifinale era la partita più importante della mia carriera. Sono felicissima per questo bronzo. In campo rispetto alle altre volte avevo le idee più chiare su ciò che dovevo fare. Bisognava non farla giocare comoda sul rovescio, che è il suo colpo migliore, e variare molto. Nel secondo parziale ho annullato tre set-point, e al quarto ho un po’ forzato il servizio e purtroppo l’ho sbagliato. Nella terza frazione lei non era tranquilla e io ho continuato a insistere sul mio gioco ed è andata bene. Nella quarta Yoon ha stretto i denti e io ho commesso qualche errore di troppo. Va bene così, ripartiamo da questo grande risultato per guardare avanti con fiducia”. 

Pesi, Donato Telesca bronzo nella 72 kg

Donato Telesca ha vinto la medaglia di bronzo nel sollevamento pesi, categoria 72 kg, alle Paralimpiadi di Parigi. L’oro è andato a Bonnie Bundyau della Malesia, che ha stabilito il record del mondo con 232 chili. Secondo il cinese Peng Hu con 214 chili. L’azzurro Telesca ha conquistato il podio con 213 chili. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata