Sarà la quinta edizione dei 'Yog Invernali'

Il Cio ha designato Dolomiti Valtellina nelle Alpi italiane come sede dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028. Dolomiti Valtellina 2028 sarà la quinta edizione dei ‘Yog Invernali’. Le competizioni si svolgeranno solo in sedi esistenti in tre cluster in Valtellina, Trentino e Cortina, tornando in alcune delle iconiche sedi sportive che saranno utilizzate per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. I Yog 2028 faranno parte dell’eredità di Milano Cortina 2026 e reinvestiranno in comunità con forti tradizioni negli sport invernali.

L’obbiettivo è aumentare il profilo delle regioni come destinazione per gli sport invernali

Il progetto è guidato dal Comitato Olimpico Italiano (Coni), dai governi delle regioni Veneto e Lombardia e dalla Provincia Autonoma di Trento, supportato dal governo nazionale italiano, ed è in linea con i piani a lungo termine per aumentare il profilo delle regioni come destinazione per gli sport invernali. La delegazione italiana all’Olympic House era composta da Giovanni Malagò, Presidente del Coni e Membro del Cio in Italia; Andrea Abodi, Ministro italiano dello Sport e della Gioventù; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento; Cristiano Corazzari, Assessore Regionale alla Cultura e allo Sport del Veneto; e i campioni olimpici Diana Bianchedi e Antonio Rossi.

Bach: “Con Olimpiadi Giovanili 2028 conferma fiducia verso Italia”

“L’elezione di Dolomiti Valtellina 2028 è un’espressione della fiducia del Cio nella capacità dell’Italia di offrire eventi sportivi invernali eccezionali e di livello mondiale”. Così il presidente del Cio Thomas Bach. “Il Movimento Olimpico e le regioni ospitanti sono già entusiasti di Milano Cortina 2026, a poco più di un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. La notizia di oggi significa che l’entusiasmo si estenderà fino alla fine del decennio e i benefici per le comunità locali continueranno“, ha aggiunto. 

Abodi: “Olimpiadi Invernali Giovanili grande occasione di crescita”

“L’Italia è di nuovo pronta a mettere cuore, passione e competenza nell’ospitare un evento che sarà non solo un’occasione sportiva spettacolare, ma anche un’opportunità significativa di crescita per l’intera nazione. Puntiamo a ispirare le giovani generazioni ad abbracciare il valore dello sport come strumento di inclusione e coesione sociale, un linguaggio universale in grado di unire culture e nazioni e promuovere la diplomazia di cui abbiamo tanto bisogno”. Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi . “L’organizzazione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali metterà ulteriormente in mostra l’infrastruttura realizzata da SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina), lasciando ulteriori eredità positive in termini di impianti sportivi, programmi educativi e iniziative sociali, che continueranno a generare impatto ben oltre la chiusura degli YOG 2028″, ha aggiunto. 

Malagò: “Con Olimpiadi Invernali Giovanili Italia si conferma affidabile”

“Questo è un giorno storico per lo sport italiano e per gli atleti di tutto il mondo. Basandosi sulla straordinaria eredità di Milano Cortina 2026, Dolomiti Valtellina 2028 offrirà un’opportunità unica per ispirare la prossima generazione, mostrare il potere trasformativo dello sport e stabilire nuovi parametri di riferimento per gli eventi globali”. Lo ha detto presidente del Coni e membro Cio Giovanni Malagò. “Questo importante risultato per il nostro Paese è stato reso possibile dal forte supporto del governo nazionale, nonché dalla dedizione dei nostri partner regionali e locali. L’Italia e il Coni hanno dimostrato di essere partner affidabili del Cio e insieme realizzeremo sicuramente un’edizione senza precedenti degli YOG”, ha aggiunto.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata