Un fenomeno che, in Nord America manca dal 1866 e tornerà visibile nel 2037

Occhi rivolti al cielo per assistere all'eclissi totale di Luna, particolarmente rara perché la dimensione del satellite terrestre offre uno spettacolo impressionante e visibile da buona parte del globo: la 'Super Luna blu di sangue".

Questi l'evocativo e autoesplicativo nome del fenomeno: super per la dimensione dovuta alla vicinanza alla Terra, blu perché è la seconda Luna piena nel corso dello stesso mese, cosa che accade in media una volta ogni due anni e mezzo, e di sangue perché assume colore rosso. La Luna del 31 gennaio è visibile da Nord America, Russia, Asia e Oceano pacifico, mentre la maggior parte di Europa, Africa e Sud America non può vederla. 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata