L'esplorazione a soli 6 milioni di chilometri dalla superficie rovente, è un record

La sonda Parker Solar Probe della Nasa è riuscita ad avvicinarsi al Sole. All’inizio della settimana, la sonda è passata a una distanza record di 6 milioni di chilometri dalla superficie rovente del sole.

Il messaggio della sonda alla Terra

La Nasa ha poi ricevuto dalla sonda Parker un messaggio che confermava che era sopravvissuto all’avvicinamento. Una volta completata la sua esplorazione ravvicinata, l’astronave dovrebbe girare intorno al Sole a questa distanza almeno fino a settembre.  

La sonda Parker

Lanciato nel 2018 per osservare da vicino il Sole, Parker ha volato direttamente attraverso la sua atmosfera esterna simile a una corona.  È il veicolo spaziale più veloce costruito dall’uomo e ha raggiunto i 690.000 km/h al momento dell’avvicinamento. È dotato di uno scudo termico in grado di resistere a temperature roventi fino a 1.370 gradi Celsius. Gli scienziati sperano che i dati di Parker li aiutino a capire meglio perché l’atmosfera esterna del Sole è centinaia di volte più calda della sua superficie e cosa guida il vento solare, il flusso supersonico di particelle cariche che si allontana costantemente dal Sole.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: