Restano critiche le condizioni del Pontefice

Cresce la preoccupazione per Papa Francesco, ricoverato da dieci giorni al Gemelli di Roma.  “Alcuni esami sanguigni dimostrano una iniziale, lieve, insufficienza renale, allo stato sotto controllo. Prosegue l’ossigenoterapia ad alti flussi attraverso le cannule nasali. Stabile è rimasta la piastrinopenia”, si legge nell’ultimo aggiornamento della sala stampa della Santa Sede. L’aggiornamento specifica che la “complessità del quadro clinico, e l’attesa necessaria affinché le terapie farmacologiche possano dare qualche riscontro, impongono che la prognosi resti riservata“. 

Santa Sede: “Condizioni restano critiche, ma no crisi respiratorie”

“Le condizioni del Santo Padre permangono critiche; tuttavia da ieri sera non ha presentato ulteriori crisi respiratorie. Ha effettuato le due unità di emazie concentrate con beneficio e con risalita del valore di emoglobina. Stabile è rimasta la piastrinopenia. Nel corso della mattina, presso l’appartamento allestito al 10° piano, ha partecipato alla Santa Messa, insieme a quanti in questi giorni di degenza si prendono cura di lui”, si legge nell’aggiornamento.

Papa Francesco torna a postare su X: “Grazie per messaggi di affetto”

Papa Francesco, a distanza di una settimana, torna a postare su X. Bergoglio, giunto al decimo giorno di ricovero al Gemelli, ha pubblicato due pensieri. “In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo”, scrive nel primo. Nel secondo, invece, il Papa riprende il messaggio inviato ai diaconi questa mattina: “Vi esorto a continuare con gioia il vostro apostolato e – come ci suggerisce il Vangelo di oggi – a essere segno di un amore che abbraccia tutti, che trasforma il male in bene e genera un mondo fraterno. Non abbiate paura di rischiare l’amore!”. 

 

Papa Francesco: “Grazie per affetto, colpito da lettere e disegni bambini”

“In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me”. Così Papa Francesco nel testo dell’Angelus diffuso dalla sala stampa della Santa Sede. 

Papa Francesco ai Diaconi: “Mondo di oggi dilaniato da odio è senza futuro”

 “L’annuncio del perdono è un compito essenziale del diacono”. Così Papa Francesco ai Diaconi nell’omelia della Messa dell’evento loro dedicato per il Giubileo. L’omelia è stata letta da monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. “Un mondo dove per gli avversari c’è solo odio è un mondo senza speranza, senza futuro, destinato ad essere dilaniato da guerre – ha scritto ancora il Papa -, divisioni e vendette senza fine, come purtroppo vediamo anche oggi, a tanti livelli e in varie parti del mondo. Perdonare, allora, vuol dire preparare al futuro una casa accogliente, sicura, in noi e nelle nostre comunità. E il diacono, investito in prima persona di un ministero che lo porta verso le periferie del mondo, si impegna a vedere – e ad insegnare agli altri a vedere – in tutti, anche in chi sbaglia e fa soffrire, una sorella e un fratello feriti nell’anima, e perciò bisognosi più di chiunque di riconciliazione, di guida e di aiuto”. Il pontefice ha poi sottolineato come il perdono sia fondamentale “per crescere insieme, condividendo luci e ombre, successi e fallimenti gli uni degli altri, è necessario saper perdonare e chiedere perdono, riallacciando relazioni e non escludendo dal nostro amore nemmeno chi ci colpisce e tradisce”. 

Mons. Fisichella: “Papa Francesco tra noi, Signore lo assista nella malattia”

“Sentiamo Papa Francesco benché in un letto d’ospedale, lo sentiamo vicino a noi e in mezzo a noi. Questo ci obbliga a insistere nella preghiera perché il Signore lo assista nella malattia”. Così monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo prima di leggere il testo dell’omelia scritta da Papa Francesco per la messa del Giubileo dei Diaconi. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata