Centotrentacinque elettori, mai così tanti. Il più anziano è nato nel 1945, il più giovane nel 1980
Tra gli elettori del successore di Papa Francesco, il più anziano è nato a maggio 1945; il ‘senatore’ è bosniaco, l’ultimo creato è calabrese. Ecco 5 curiosità sui protagonisti del Conclave 2025, che prenderà il via il prossimo 7 maggio.
Le 5 curiosità sul Conclave 2025
- 135: è il numero dei cardinali elettori che prenderanno parte al prossimo Conclave, un numero record. Mai nella storia della Chiesa si erano registrati tanti partecipanti.
- 16 maggio 1945: è la data di nascita dell’elettore più anziano, l’arcivescovo emerito di Madrid Carlos Osoro Sierra.
- Bosnia: è il Paese da cui proviene il cardinale elettore di più antica nomina, Vinko Puljic, Arcivescovo Metropolita Emerito di Vrhbosna, Sarajevo. È stato infatti creato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel 1994.
- Napoli: è la diocesi da cui arriva l’ultimo cardinale elettore per creazione. Si tratta di Domenico Battaglia. Calabrese di origine, è stato creato da Papa Francesco nell’ultimo Concistoro dello scorso 7 dicembre 2024, ma annunciato in un momento successivo rispetto alla prima lista di cardinali diffusa.
- 45 anni: è l’età del cardinale più giovane. Il cardinale Mykola Bychok, Vescovo Eparchiale di Saints Peter and Paul of Melbourne degli Ucraini (Australia), è nato il 13 febbraio 1980. È l’unico porporato under 50.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata